Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Biella

Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.

Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
Biella
Paese: Italia
Regione: Piemonte
Provincia: Biella di Biella  (BI )
Latitudine: 45° 34‘ Nord
Longitudine: 8° 04‘ Est
Altitudine:  m s.l.m.
Superficie: 46 km2
Popolazione:
 - Totale
 - Densità

45.529
990 ab/km2
Frazioni:  
Comuni limitrofi: Gaglianico, Candelo, Vigliano Biellese, Tollegno, Pralungo,Ponderano, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore
CAP: 13051
Prefisso telefonico 015
Codice ISTAT: 096004
Codice fiscale:
Abitanti (nome): biellesi
Sito istituzionale: comune.biella

Biella è un comune di 45.529 abitanti, capoluogo della omonima provincia.

Importante centro tessile e laniero, è situato ai piedi delle Alpi, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone - con l'omonimo lago - e Camino, cuore delle Prealpi biellesi) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.

Il suo antico nome era Bugella Civitas.

Luoghi turistici di rilievo sono la Panoramica Zegna (con il centro sciistico di Bielmonte), il Parco della Burcina, oasi naturalistica con flora protetta, e la baraggia, brughiera che fa da corona alla parte meridionale della città. Luogo di culto fra i più noti in Italia, e meta di pellegrinaggi, é il Santuario di Oropa.

Biella è collegata alle grandi vie di comunicazione del nord Italia attraverso la strada statale n. 135 Vercellese e le autostrade A-4 Torino-Milano (caselli di Santhià e Carisio) e A-5 Torino-Aosta (caselli di Viverone edIvrea).

Nel vicino comune di Verrone è localizzato un piccolo aeroporto.

Storia

Le origini della città

In base ad antichi ritrovamenti preistorici si ha la certezza che i primi abitanti del biellese furono celti e liguri; essi si collocarono vicino ai corsi d'acqua e si dedicarono alla pesca, alla caccia e, in seguito, alla pastorizia.

Una popolazione ligure - i Vittimuli - si sviluppò lungo i territori della zona della Bessa (pianura biellese) e sfruttò i giacimenti auriferi lungo il torrente Elvo. Tale sfruttamento continuò anche in epoca romanica e continua tutt'oggi, sia pure come semplice hobby.

Sulla collina dove sorge l'attuale Parco della Burcina vi sono stati verso la fine degli Anni '50 ritrovamenti di attrezzi da lavoro e monili risalenti all'età del bronzo che testimoniano le antiche origini di Biella.

Bugella

Un documento dell'anno 826 attesta come l'allora Bugella venne donata al Conte Busone da Ludovico il Pio (figlio di Carlo Magno), imperatore del Sacro Romano Impero, di cui il Busone era messo.

È questa la prima volta che il nome della città compare in un testo ufficiale; un altro documento (anno 882) testimonia poi di un'altra cessione, questa volta da parte di Carlo il Grosso alla Chiesa di Vercelli.

Nel X secolo la città è abitata da popoli romanici, alemanni, longobardi e franchi i quali costruiscono le prime mura per difendersi dalle invasioni barbariche. Di questo periodo restano oggi il Battistero e l'attigua chiesa di Santo Stefano, attuale duomo cittadino, attorno ai quali crebbe la città.

Il borgo del Piazzo

Uguccione - vescovo di Vercelli - concesse il 12 aprile 1160 importanti privilegi di mercato a chiunque avesse voluto abitare la collina del Piazzo; e ciò per crearsi soprattutto un rifugio onde sfuggire alle lotte fra i Guelfi e i Ghibellini vercellesi.

Nacque così il Borgo del Piazzo, con la bella Piazza Cisterna e il relativo Palazzo, i portici con i capitelli di pietra e le decorazioni in cotto.

Il castello del vescovo Uguccione andò distrutto durante una rivolta, nel 1377, che portò Biella alla sudditanza di Casa Savoia, cosicché tutti i comuni biellesi passarono sotto il dominio sabaudo.

Rivalità fra i Visconti e i Savoia


Il battistero

Tra il XIV secolo e il XV secolo ci furono numerosi scontri tra i Visconti e i Savoia per avere il possesso del biellese; il XVII secolo vide invece guerre contro i francesi e gli spagnoli e la città fu occupata dai primi nel 1704; nel 1706 il soldato biellese Pietro Micca salvò a prezzo della propria vita la città di Torino e di conseguenza Biella dall'invasione francese.

Nel 1798 Biella fu però nuovamente occupata dai francesi con l'approvazione degli stessi biellesi che speravano in un futuro prospero e privo di conflitti; per questo motivo innalzarono nella piazza della chiesa di S.Stefano l'"albero della libertà"". Dopo la battaglia di Marengo, la città venne annessa alla Francia. Il Congresso di Vienna la riportò nuovamente ai Savoia.

La via della lana

Nel 1835 lungo le rive del torrente Cervo veniva acquistato da Massimo Sella un edificio del 1695 che era stato prima utilizzato per la torcitura della seta ed in seguito trasformato in lanificio: con l'introduzione dei nuovi telai meccanici si ebbe così il primo lanificio moderno, una lavorazione della lana che continuava una tradizione risalente a più di cinquecento anni prima, se si considera che già nel 1245 erano inseriti negli statuti di Biella il Collegio dei Lanaioli e quello dei Tessitori.

Nel 1859 Biella venne liberata dall'assedio delle truppe austriache da Garibaldi entrando così a far parte della provincia di Novara, con la perdita della sua posizione di capoluogo, privilegio che le era stato concesso nel XVII secolo da Carlo Emanuele di Savoia. Entrerà a far parte della provincia di Vercelli solo nel 1927.

Nella seconda guerra mondiale Biella è stata teatro, con le sue colline, di intense lotte partigiane.

Link


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |